Architetto e decoratore tedesco. Studiò a Parigi, dal 1706 al 1715,
architettura e arte dei giardini, discipline che al tempo di Luigi XIV erano in
grande auge in Francia. Più tardi intraprese un lungo viaggio in Italia
dove ebbe modo di completare la sua formazione artistica osservando le forme
dell'architettura barocca italiana dell'ultimo periodo. Dall'Elettore Massimo
Emanuele di Baviera gli fu affidato l'incarico di architetto di corte a Monaco.
A Nymphenburg costruì tra l'altro il Pagodenburg e il Badenburg.
Caratteristico il primo dei due per le decorazioni ispirate alla moda della
cineseria. Prendendo a modello il palazzo Barberini di Roma, lavorò al
piano superiore del castello di Schleissheim (1719) (Dachau 1687 - Monaco di
Baviera 1745).